O Signore, contendi contro i miei avversari, combatti contro quelli che mi combattono. Prendi il piccolo scudo e il grande scudo, e vieni in mio aiuto. Tira fuori la lancia e chiudi la via ai miei persecutori; dimmi: «Sono io la tua salvezza»
(Salmo 35:1-3)
I nostri versetti descrivono un periodo difficile della vita di Davide. Avversato in ogni modo, insidiato, calunniato e ferito dall’ingratitudine di molti, egli si trova in acque tempestose e non ha altra scelta che affidare la sua causa al Signore, confidando in Lui.
È bellissimo vedere che, pur subendo attacchi personali, Davide non ne fa una “questione personaleâ€, ma li considera con una visione spirituale: “Signore contendi Tu con loro, combattici Tu, vieni Tu in mia difesaâ€. Insomma: “Signore, pensaci Tu!â€.
A Davide, però, non basta che Dio lo difenda dai suoi nemici e pur avendo chissà quante volte realizzato le Sue liberazioni, gli serve la rassicurazione della Sua voce: “Signore voglio sentirTi dire: ‘Sono Io la tua salvezza!’â€
Non sappiamo in che modo egli volesse sentire la voce di Dio, ma possiamo immaginare che, abituato alla presenza dello Spirito Santo nella sua vita (cfr. Salmo 51:11) egli ne sapesse riconoscere i sospiri, comprenderne gli incoraggiamenti, afferrarne il sostegno.
Carissimi, quante volte cerchiamo voci d’incoraggiamento e conferme da chi, caduco e instabile come noi, non è in grado di darcene, quando potremmo avvalerci dell’amorevole voce di Dio che vuole rassicurarci nelle difficoltà e renderci vittoriosi nella battaglia?
Oggi, qualunque sia la battaglia che combattiamo, il dubbio che ci attanaglia o la paura che ci insidia perché non facciamo la cosa più saggia e non ci avviciniamo alla Parola di Dio perché ci dia conforto, coraggio e sprone per essere vittoriosi in Lui e per Lui?
Sì, Signore, voglio sentirlo da Te, dimmi, Ti prego: “Sono Io la tua salvezza!â€
Aniello & Rosanna Esposito
Twitter: @adiportici
Il testo di questa meditazione, come tutti i testi pubblicati su questo sito, può essere liberamente distribuito senza scopo di lucro, citando la fonte, l’autore e il sito web da cui è stato tratto.