Gente incapace a raggiungere l’età matura… (Giobbe 30:2)
La descrizione di Giobbe sembra corrispondere a un certo modo di vivere il cristianesimo già presente all’epoca del Nuovo Testamento.
Rappresentando l’azione della Parola nei cuori, Gesù individua nella superficialità (suolo roccioso) e nella mancanza di purezza (terreno spinoso) le cause che impediscono di arrivare a maturità.
Egli paragona la Sua generazione a bambini capricciosi i cui gusti non sono mai soddisfatti, né con il flauto, né con i lamenti.
Ai Corinzi e agli Efesini, Paolo scrive della necessità di crescere, di smettere le cose “da bambini”.
Il peccato rende l’essere umano “infantile”: incapacità a prendere e mantenere impegni, egocentrismo, egoismo e volubilità caratterizzano gran parte della nostra generazione.
D’altro canto, perfino credenti rigenerati, che per ragioni di tempo dovrebbero essere “maestri”, pensano, parlano e agiscono come bambini: più preoccupati delle loro sensazioni, necessità e desideri che di “piacere a Dio”. Più impegnati a cercare le cose di quaggiù che quelle di lassù.
Giobbe ha individuato il problema: siamo, per natura, incapaci di arrivare a maturità.
Lo Spirito Santo, però, ha fornito la soluzione: È Dio che fa crescere! (1Corinzi 3:7).
Carissimi amici e fratelli, non c’è alcuna ragione per arrenderci alle nostre umane debolezze, rassegnandoci a un perenne infantilismo.
Grazie alla Sacra Scrittura, mediante la fede in Cristo Gesù e con l’aiuto dello Spirito Santo noi possiamo arrivare a maturità, portare frutto che glorifichi il Padre.
Prima di tutto, frutti degni del ravvedimento (novità di vita, libertà dal vizio e dal peccato)… ma anche il frutto dello Spirito che è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo.
Signore, facci crescere!
——————————————————————————————————————
Aniello & Rosanna Esposito
Twitter: @Buonasettimana
Il testo di questa meditazione, come tutti i testi pubblicati su questo sito, può essere liberamente distribuito senza scopo di lucro, citando la fonte, l’autore e il sito web da cui è stato tratto.